PARODONTOLOGIA: Cos’è la malattia parodontale?
La parodontologia si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e mantenimento del parodonto, di cui fanno parte la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare e l’osso alveolare.
La malattia parodontale aggredisce i tessuti di sostegno dei denti causando dolore, alitosi, sanguinamento, mobilità e spostamento dei denti.
Nella maggior parte dei casi è causata da un accumulo di batteri, depositi di placca e tartaro che permangono sulla superficie gengivale e dentale che danno origine a un’infezione che, se non curata correttamente, può portare a gravi conseguenze.
I fumatori, i diabetici, le persone sottoposte ad eccessivo stress o che hanno basse difese immunitarie sono le più esposte a questo tipo d’infezione.
Quali malattie parodontali cura la parodontologia?
Gengivite: la gengivite è estremamente frequente, la sua presenza si evince soprattutto grazie al gonfiore delle gengive e al loro sanguinamento quando ci si spazzola i denti. A causarla, sono quasi sempre i batteri che si depositano sui denti e il loro accumulo sui margini gengivali.
Parodontite: la parodontite è conosciuta anche con il nome, più popolare e poco corretto, di “piorrea”. È molto meno frequente della gengivite, ma comunque molto diffusa. Anche in questo caso, la causa della parodontite è l’accumulo di batteri della placca che si deposita sulla superficie dei denti che, in questo caso, attacca anche i tessuti più profondi della gengiva arrivando sul legamento parodontale.
Quando l’organismo tenta di difendersi, i batteri continuano ad attaccare e pian piano si arriva all’inevitabile distruzione dei tessuti con la conseguente perdita d’osso e aumento della mobilità dei denti che non sono più fissati bene nel loro alloggiamento osseo.
Come curare le malattie parodontali?
Il primo passo per evitare queste malattie parodontali è avere una buona igiene orale, evitare il fumo, lo stress e medicinali che possono causarle. Ma molto spesso, anche il diabete o una predisposizione genetica aiutano l’insorgere di queste malattie.
Come curarle? Il dentista effettuerà una diagnosi in particolar modo con una sonda millimetrata per misurare le tasche gengivali (sondaggio parodontale) e capire quanto la malattia abbia inciso sul parodonto.
Se la parodontite è di poca entità, basterà solo sottoporsi ad una profonda pulizia dei denti (Deep scaling) in modo da eliminare la placca e il tartaro dai denti e dai bordi gengivali oltre che dalle tasche parodontali.
Per casi più gravi, invece, oltre ad una accurata e profonda pulizia dei denti, ci
sarà bisogno di ricorrere a interventi chirurgici per eliminare le infezioni e ricostruire i tessuti ormai distrutti.